Visualizzazione post con etichetta Piccoli Comuni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piccoli Comuni. Mostra tutti i post

mercoledì 27 maggio 2015

Voler bene all'Italia 2015

VolerBene all’Italia 2015 - le giornate della Bellezza
Uno sguardo sotto al ponte: 
passeggiata alla scoperta di un tratto fluviale crocevia di parchi

C’è un luogo sotto Varese, ai piedi del ponte ferroviario di Malnate dove non ti immagini che possa aprirsi una vallata ricca di acque e di spazi verdi, qui Sabato 30 maggio con partenza alle 15.00 dai Mulini di Gurone Legambiente  Mulini dell’Olona e Legambiente Varese in collaborazione con le G.E.V. del Parco Valle del Lanza, organizzano una passeggiata, un’occasione per visitare questo territorio ricco di fascino proprio nel momento di maggior rigoglio della natura.
Al termine della passeggiata, nell’edificio che Legambiente sta recuperando e valorizzando, verrà offerta una merenda del territorio e della tradizione con polenta del mulino Bernasconi di Malnate, mosso dalle acque del Lanza, e miele delle arnie ai mulini di Gurone dell’apicoltura Zorzan.


Questo appuntamento è una delle giornate della bellezza di “voler bene all’Italia”: (http://www.piccolagrandeitalia.it/pgi/xii-edizione-2015) campagna di Legambiente alla sua XII edizione che si pone l’obbiettivo di dare visibilità all’Italia che fa ben sperare, che adotta e rigenera parti di territorio attraverso reti produttrici di bellezza. Un  viaggio nelle realtà che con passione costruiscono un modello di sviluppo nuovo e pulito, cucito intorno alle esigenze del territorio e delle persone che lo abitano.
Paesaggi indimenticabili, un immenso patrimonio di arte e cultura, una varietà infinita di peculiarità territoriali. L'Italia è un Paese bellissimo. Questa è la nostra ricchezza. Esistono comunità, aziende, piccole economie locali che con lungimiranza e creatività difendono e alimentano questa immensa dote nazionale prendendosi cura dei territori, sottraendoli spesso al consumo esasperato di suolo, illegalità e abbandono.
Al centro delle iniziative di Voler bene all'italia ci sono le comunità che si propongono come custodi del proprio territorio, come ciceroni per raccontare un gioiello locale, non solo della tradizione ma del futuro su cui quel territorio può scommettere.

martedì 20 maggio 2014

In Europa e in Lombardia per il cambiamento

Il futuro dell’Europa è sempre più incerto. Le politiche di austerità hanno fallito, serve una profonda trasformazione che superi la scarsa lungimiranza dei mercati e rimetta al centro i bisogni reali delle persone. E' cruciale che il nuovo Parlamento Europeo raccolga la sfida. Per questo Legambiente ha chiesto ai candidati di sottoscrivere l'appello "Un impegno per l'Europa" che traccia la rotta verso una società inclusiva, rispettosa delle differenze e che combatte le disuguaglianze, investe nell'innovazione, la cultura, nella lotta ai mutamenti climatici. Scopri qui chi ha aderito.


Il 25 maggio anche oltre 1000 municipi lombardi saranno coinvolti dall'appuntamento elettorale 2014: oltre ai capoluoghi, la sfida riguarda gran parte dei medi e piccoli centri della regione amministrativamente più polverizzata d'Italia. Legambiente Lombrdia propone 6 temi di impegno per l'agenda del cambiamento, da sviluppare nei programmi elettorali e da attuare nell'azione di governo.

giovedì 25 luglio 2013

In campo

Entra nel vivo la stagione dei campi di volontariato organizzati da Legambiente Varese. Come ogni estate la nostra provincia accoglie giovani provenienti da tutto il mondo che decidono di dedicare parte delle proprie vacanze ad attività ambientali e di conoscenza del territorio.

Terminato da poco il campo nel Parco della Valle del Lanza, che per due settimane ha coinvolto dodici ragazzi e ragazze (nella foto) in pulizia e ripristino di sentieri, oltre che nel tuffo nell’Olona, è la volta ora della Val Veddasca.
A diventare internazionale è infatti il paesino di Lozzo, in cui sono arrivati ieri tredici giovani da Albania, Corea del Sud, Galles, Giappone, Repubblica Ceca, Serbia, Spagna, Russia e Taiwan.

mercoledì 29 maggio 2013

Voler bene all'Italia

"Questa nostra terra, dove ogni valle e ogni cima ha un nome di famiglia, dove, a scavare colline, ci si accorge che sono tombe sulle quali noi siamo cresciuti, senza che mai si sia rotto nei millenni il filo della parentela con quei sepolti". “Allora, nasce dentro di noi come un intenerimento e si sente allora, come non mai, di volere bene, ma molto bene, all'Italia”.
(dal carteggio tra Pietro Pancrazi e Piero Calamandrei, intellettuali antifascisti)

Dalla suggestione di questo carteggio tra i due intellettuali nasce il nome Voler Bene all’Italia, con cui Legambiente ha battezzato la giornata di festa dei e per i piccoli comuni. Una festa che si ripete  dal 2004 ed è realizzata con la partecipazione, il patrocinio e la collaborazione di diverse realtà.
Per il decennale di Voler Bene all'Italia il 2 giugno i Piccoli Comuni aprono le proprie piazze alle bellezze dei luoghi, alle produzioni artistiche, enogastronomiche e culturali che rendono il nostro paese famoso in tutto il mondo.
Tantissime sono le adesioni, anche in Lombardia ed in provincia di Varese. Tutti i dettagli su www.piccolagrandeitalia.it

sabato 27 agosto 2011

A fianco dei piccoli Comuni

Legambiente sostiene la mobilitazione dei piccoli Comuni contro la manovra finanziaria: una mobilitazione che porterà a Milano lunedì 29 agosto centinaia di Sindaci. L'appuntamento è per le ore 11 al Pirellone (sala Gaber).

Ecco qualche approfondimento sulla loro importanza e sulla manovra : 
I numeri positivi dei piccoli comuni ;
Le controproposte di Sbilanciamoci (network di associazioni e studiosi) alla manovra finanziaria ;
No alla cancellazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti ;
La campagna Piccola Grande Italia per la promozione dell'Italia delle identità, dei territori, dell'innovazione, della qualità, dei saperi e dei sapori.

sabato 7 maggio 2011

Le buone pratiche dei piccoli Comuni. Martedì 10 a Brinzio

Un Museo riscaldato con la geotermia. Un borgo che rinasce grazie ad uno specchio che riflette la luce solare. Storie vere, che vedremo, una dal vivo e una sullo schermo, martedì 10 a Brinzio.
Nell'ambito di "Voler bene all'Italia" e della rassegna "Di terra e di cielo", con il Comune di Brinzio promuoviamo un incontro per conoscere le buone pratiche dei piccoli Comuni del nostro territorio.

L'appuntamento è alle ore 21 presso la Sala polivalente del Museo con proiezione del film "Lo specchio" e interventi di:
Alessandro Uggeri, assessore Comune di Brinzio;
Giuseppe Barra, presidente Parco del Campo dei Fiori;
Dino De Simone, presidente Legambiente Varese;
Massimo Lazzaroni, Filmstudio '90.

Per saperne di più sul documentario, sul Comune di Brinzio e sulla campagna di Legambiente:
 - "Lo specchio"
Un borgo, che nei mesi invernali non può vedere il sole perchè è oscurato dalle montagne, rinasce grazie all'idea del suo Sindaco: