
I rifiuti da problema a risorsa oppure la promozione della mobilità sostenibile. L'educazione all'energia o la realizzazione di un orto biologico a scuola.
E ancora, la scoperta dell'ambiente naturale circostante, la diffusione di una corretta alimentazione, le cause e gli effetti della crisi ecologica e dei cambiamenti climatici.
Legambiente considera l'educazione ambientale fondamentale per la crescita dei nuovi cittadini, perchè capace di coniugare teoria e pratica, di fornire strumenti di comprensione e di azione.
Lo dimostra il libretto delle proposte educative per l'anno scolastico 2013/2014 diffuso oggi dal coordinamento provinciale di Legambiente e scaricabile qui.
Una raccolta di progetti e visite guidate in parchi e riserve naturali che la rete di docenti ed educatori del Cigno Verde varesotto rivolge a scuole di ogni ordine e grado.

Un approccio condiviso da tutta l'associazione. Il settore nazionale Legambiente Scuola e Formazione è infatti una fucina di idee, proposte e strumenti educativi:
http://www.legambientescuolaformazione.it/documenti/intro/scuola_intro.php
Classe per l'ambiente, Scuole sostenibili, Cl@asse in rete, e naturalmente tutte le campagne nazionali, a partire da Puliamo il Mondo!
Nessun commento:
Posta un commento