“Il gigante Trenord nato dalla fusione di FNM e FS Lombardia sconta pesanti limiti organizzativi e gestionali - dichiara Dario Balotta, responsabile trasporti Legambiente Lombardia - e non trova ancora una sua normalizzazione dopo la più grande “caporetto ferroviaria” del dicembre scorso, quando i manager del colosso non riuscirono a far decollare il sistema informatico “goal real” applicato senza problemi in ogni parte del mondo. Il maggior numero di treni in ritardo e le numerose soppressioni di luglio (un migliaio) e agosto (alcune centinaia) non programmate, avrebbero dovuto portare a una riduzione delle tariffe non ad un loro nuovo aumento. Per migliorare la vivibilità delle città e il loro ambiente – insiste Balotta - serve un miglioramento della qualità del trasporto pubblico e non continui aumenti che scoraggiano l'uso dei mezzi pubblici. Gli aumenti tariffari dovrebbero premiare qualità , puntualità e aumento delle corse, ma in regione Lombardia le logiche sono diverse”.
lunedì 2 settembre 2013
Aumenti puntuali, treni in ritardo
“Il gigante Trenord nato dalla fusione di FNM e FS Lombardia sconta pesanti limiti organizzativi e gestionali - dichiara Dario Balotta, responsabile trasporti Legambiente Lombardia - e non trova ancora una sua normalizzazione dopo la più grande “caporetto ferroviaria” del dicembre scorso, quando i manager del colosso non riuscirono a far decollare il sistema informatico “goal real” applicato senza problemi in ogni parte del mondo. Il maggior numero di treni in ritardo e le numerose soppressioni di luglio (un migliaio) e agosto (alcune centinaia) non programmate, avrebbero dovuto portare a una riduzione delle tariffe non ad un loro nuovo aumento. Per migliorare la vivibilità delle città e il loro ambiente – insiste Balotta - serve un miglioramento della qualità del trasporto pubblico e non continui aumenti che scoraggiano l'uso dei mezzi pubblici. Gli aumenti tariffari dovrebbero premiare qualità , puntualità e aumento delle corse, ma in regione Lombardia le logiche sono diverse”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento