Ma per chi gestisce un impianto di incenerimento, le previsioni sono anche peggiori: da qui al 2020, secondo i timidi scenari del programma regionale di gestione rifiuti, tra riduzione alla fonte e crescita della raccolta differenziata il fabbisogno di impianti di incenerimento sarà compreso, a seconda delle variabili tecnologiche di trattamento dei rifiuti residuo, tra 1 e 1,5 milioni di tonnellate di rifiuti: come dire che dobbiamo prepararci alla chiusura di quasi metà delle linee di incenerimento.
"In questa fase di transizione è bene che i cittadini e gli
operatori dello smaltimento rifiuti siano consapevoli dello scenario che ci
attende - dichiara Damiano Di Simine, presidente di Legambiente
Lombardia - specie se devono programmare investimenti tecnologici: per gli inceneritori più inquinanti e meno
efficienti il futuro non è la ristrutturazione, ma
Sotto le lenti dell'associazione sono ora i dati di
efficienza e di emissioni inquinanti di tutti gli inceneritori
lombardi, a partire da quelli con peggiori livelli di emissioni in atmosfera,
come Desio, Parona, Cremona e diversi altri. "Già oggi la
Lombardia non ha bisogno di tenere accesi inceneritori inquinanti per
soddisfare un vero fabbisogno. Per questo auspichiamo che la Regione fornisca
criteri chiari e selettivi agli operatori, al fine di metterli in condizione di
gestire al meglio le loro risorse
evitando di sprecare soldi in ristrutturazioni o potenziamenti di impianti
privi di futuro e di investire
invece in tecnologie di trattamento alternative e idonee a gestire i flussi di
materiali provenienti dalle raccolte differenziate: gli inceneritori
problematici devono essere accompagnati fin da ora alla chiusura definitiva, da
cui non può che sortire un beneficio anche per la qualità dell'aria"
Impianto
|
Rifiuti
e materiali bruciati nel 2012 (tonnellate)
|
Aprica
- Bergamo
|
47.343
|
Accam
– Busto Arsizio (VA)
|
101.658
|
ACSM
- Como
|
84.165
|
Silla
2 - Milano
|
540.998
|
Aprica
- Brescia
|
736.184
|
Lomellina
Energia - Parona (PV)
|
269.111
|
BEA
– Desio (MB)
|
66.156
|
Core
– Sesto S. G. (MI)
|
67.133
|
Ecodeco
– Corteolona (PV)
|
67.453
|
Prima
– Trezzo S/A (MI)
|
163.780
|
REA
– Dalmine (BG)
|
136.274
|
AEM
- Cremona
|
68.404
|
SILEA
– Valmadrera (LC)
|
86.308
|
RIFIUTI
INCENERITI
|
2.434.967
|
(Stima Legambiente su dati di autocertificazione dei gestori
impianti)
Nessun commento:
Posta un commento