
Eppure basta gettare uno sguardo a una carta delle autostrade d'Italia per capire che la Pianura Padana non ha bisogno di 1000 km di nuove autostrade.
E basta confrontare i dati della mobilità di persone e merci con quelli del resto d'Europa per rendersi immediatamente conto che lo sbilanciamento del nord Italia non è sul versante della dotazione stradale, ma su quello dell'eccessivo livello di motorizzazione individuale (superiore del 20% alla media europea) e dell'inadeguatezza dell'integrazione logistica per le merci, con le ferrovie italiane che ormai sulla rete interna trasportano meno del 3% delle merci: un vero record europeo di inefficienza.
Pedemontana piemontese, veneta e lombarda, Brebemi, Teem, Orte-Mestre, Valdastico, TiBre, Cremona-Mantova, Broni-Mortara... quello delle nuove autostrade del Nord è un rosario infinito. Non c'è collegio elettorale che non abbia il 'suo' progetto autostradale, non c'è campanile da cui non si abbracci un nuovo tracciato autostradale: con un indebitamento a carico del sistema Paese, tra finanziamenti pubblici e project financing farlocchi coperti 'a perdere' dalla Cassa Depositi e Prestiti, che ormai assomma a svariate decine di miliardi per opere che, nella maggior parte dei casi, non intercettano nemmeno una reale domanda di utilizzo.
“Don Bizzotto ha scelto una forma di lotta eclatante ma per nulla esagerata, perché queste opere non rappresentano solo un nuovo, forte impulso al consumo di suolo, ma sono un’insostenibile ipoteca sugli investimenti necessari ad uscire dalla crisi, e un insulto ai drammatici bisogni di una società piegata dalla crisi economica - dichiara Vittorio Cogliati Dezza, il presidente Nazionale di Legambiente che prenderà parte al digiuno -. Stiamo facendo, in tempo di crisi, quello che la Spagna ha fatto negli anni della bolla finanziaria. Ma se nel caso della Spagna quegli errori hanno fatto collassare un'economia che marciava spedita, nel nostro caso gli investimenti sbagliati serviranno solo a tenerci più a lungo sotto il giogo della crisi economica, e a privarci delle innovazioni realmente necessarie per uscirne in modo virtuoso. Per questo anche noi ci associamo al digiuno lanciato da Don Bizzotto: è in gioco il destino del territorio, ma anche il futuro di ciascuno di noi”.
In Lombardia la mobilitazione parte con l'adesione di Legambiente alla manifestazione contro la Pedemontana e le altre autostrade inutili, che avrà il suo appuntamento domenica pomeriggio a Desio, giorno in cui il presidente regionale, Damiano Di Simine, darà il via alla #STAFFETTADELDIGIUNO. Il dirigente ambientalista digiunerà per 24 ore per poi passare il testimone ad altri volontari pronti ad aderire alla forte protesta che durerà fino al 6 ottobre. Per 15 giorni Legambiente invita tutti a unirsi alla mobilitazione e alla staffetta: basta rendersi disponibili a digiunare per un giorno e inviare una foto con scritto: “Oggi digiuno anch’io contro le grandi opere inutili e il troppo cemento”. La campagna potrà essere seguita sul sito lombardo dell’associazione, sulla pagina facebook “Legambiente Lombardia” e su twitter con #lastaffettadeldigiuno.

Nessun commento:
Posta un commento