La formazione ha avuto modo
di esibirsi negli ambiti più svariati: dagli oratori alle scuole materne e ai
centri per anziani. “Particolarmente apprezzata – spiega Lino Zaltron, presidente di Legambiente
Castronno e tra i promotori del progetto - è stata quest’anno la presenza
nelle scuole e l’interazione con i bambini. Anche nell’incontro avuto con gli
alunni della scuola dell’infanzia
‘Puricelli-Combi’ del nostro paese il gruppo musicale ha saputo trasmettere
la bellezza di una terra colpita però dalla tragedia di Cernobyl”.
Qui un simpatico resoconto dell'iniziativa a scuola.
Tra gli appuntamenti più riusciti va annoverata la
serata di sabato 28 settembre sempre a Castronno, che ha visto una notevole partecipazione di pubblico.
La tensostruttura dell’oratorio Paolo VI ha ospitato oltre al concerto una
cena, realizzata grazie alla collaborazione con l’associazione Smile, per raccogliere fondi a sostegno del progetto
sanitario dedicato ai bambini socialmente svantaggiati delle zone contaminate.
“Un obiettivo raggiunto
grazie alla generosità dei castronnesi – conclude Zaltron -. Stiamo dando una
speranza concreta a bambini vittime innocenti della catastrofe nucleare di 26
anni fa e continueremo in questo impegno anche nei prossimi anni”.
Nessun commento:
Posta un commento