
Nelle strade che conducono agli istituti scolastici si crei uno spazio più aperto e meno inquinato, si istituisca una fascia protetta durante le ore di ingresso e di uscita dalle scuole, diventi obbligatorio il limite di 30 km/h e siano realizzati percorsi sicuri per gli studenti che vanno in bici e a piedi. Sul sito di Legambiente Lombardia informazioni e materiale...da diffondere!
E proprio in questi giorni, dopo la notizia dell'investimento di due studenti fuori dal proprio istituto, Legambiente Gallarate ha lanciato un appello per l'istituzione delle zone 30 in particolare davanti alle scuole della città.
Cercate idee o esempi? Sul sito di Viviconstile sono suggerite strategie e azioni per disegnare strade a misura di bambino e favorire l'abitudine ad una mobilità sostenibile anche tra i più giovani.
Nessun commento:
Posta un commento